“1° CORTINA INTERNATIONAL TRIAL” - 27/28 FEB 2021
DISPOSIZIONI RELATIVE AL SERVIZIO VETERINARIO
a) Il Team incaricato del servizio veterinario è formato dai seguenti Veterinari :
- Federica BIZZOCCHI
- Chiara CHIAFFREDO
- Sara DE SANTIS
- Andrea GALIMBERTI
- Sergio MAFFI
- Michele NOVELLI
b) Il servizio viene garantito 24h, dalle ore 09.00 di Venerdì 26/02 fino al termine della manifestazione (Domenica
28/02 ore 14.00 ca.). Il Team avrà a disposizione il materiale sanitario ed i farmaci necessari a gestire situazioni
di urgenza. In caso di condizioni cliniche di particolare gravità sono inoltre stati presi accordi di disponibilità
con una locale struttura veterinaria (Ambulatorio Veterinario Associato, Via del Parco, 8/A, Cortina d'Ampezzo
- tel. 0436 5798)
c) Nella giornata di Venerdì 26/02, dalle ore 09.00 fino alle ore 18.00, si svolgeranno i controlli veterinari pregara, obbligatori per tutti i cani iscritti. Non potranno prendere parte alla competizione cani che non siano stati
controllati durante le ore suddette o che non abbiano superato il controllo veterinario.
d) I cani devono venire presentati al controllo con libretto veterinario o con Passaporto sanitario EU che farà fede
per:
1) Identificazione del cane. Il numero di microchip, rilevato sul cane tramite lettore elettronico deve
corrispondere a quello riportato sul libretto veterinario o sul Passaporto sanitario. In caso di microchip
non leggibile si richiederà il parere del Giudice di gara in merito ad eventuali alternative di
identificazione e all’ammissibilità del cane alla competizione.
2) Data di nascita del cane. L’età minima dei cani per l’ammissione alla competizione, in base ai
regolamenti IFSS e WSA, consultabili alla pagina internet www.fidasc-sleddog.it/regolamenti.html,
risulta così definita:
- Per i cani delle razze nordiche, registrati con pedigree FCI, vale il regolamento WSA che
Sprint e di almeno 18 mesi nel marzo 2021 per partecipare a gare di Media Distanza.
- Per tutti gli altri cani vale il regolamento IFSS che prevede, per tutte le categorie e distanze,
N.B. Ad esclusivo ed insindacabile parere del team veterinario, sentito anche il parere del Giudice di
gara, potranno venire valutate, in via eccezionale, eventuali deroghe alle norme relative all’età
minima.
3) Data e tipo dell’ultima vaccinazione effettuata.
In deroga a quanto definito nel regolamento IFSS (Regolamento di gara 13 maggio 2020 – Allegato B
II.20), i vaccini contro Cimurro, Epatite infettiva canina, Parvovirosi, Leptospirosi e “Tosse dei canili”
sono fortemente consigliati ma non obbligatori.
N.B. Per diminuire il rischio di trasmissione di queste malattie, pericolose per la salute del cane e, nel
caso della leptospirosi, pericolose anche per la salute umana, il Team Veterinario suggerisce
comunque di non portare in competizione cani che non abbiano adeguata copertura vaccinale,
considerando come periodo di validità quello indicato dal foglietto illustrativo ministeriale di ciascun
vaccino (che può venire richiesto al proprio Veterinario curante o reperito via Internet). A titolo
puramente indicativo e per richiami vaccinali correttamente effettuati, tale periodo può essere
considerato genericamente pari ad un anno per Leptospirosi e “Tosse dei canili” e a tre anni per
Cimurro, Epatite infettiva canina e Parvovirosi.
La vaccinazione antirabbica obbligatoria effettuata da almeno 21 giorni ed in corso di validità, riportata
sul Passaporto sanitario EU, è richiesta solamente per cani di concorrenti provenienti da paesi esteri.
e) Il controllo sanitario verrà effettuato per ciascun cane tramite visita clinica mirata a definire:
- Funzionalità dell’apparato cardio-circolatorio (auscultazione cardiaca, rilevamento di polso, frequenza
- Funzionalità dell’apparato respiratorio (auscultazione polmonare)
- Stato di idratazione
- Condizione corporea: valutazione del “Body Condition Score” - valore ideale tra 4 e 6 (vedi Linee Guida
- Funzionalità dell’apparato locomotore (controllo delle principali strutture articolari, muscolari e teno-
Sulla base della visita clinica, il cane visitato potrà venire escluso dalla competizione se presentasse problemi
che, a discrezione dei Veterinari di gara, non ne rendessero possibile o sicura la partecipazione.
Tra i motivi di esclusione, rilevati al momento della visita pre-gara o durante le giornate di competizione, vanno
considerati principalmente quelli definiti dalle linee guida pubblicate da ISDVMA (International Sled Dog
Veterinary Medical Association - vedi https://isdvma.org/dog-care/) e condivisi da AIVSeC (Associazione
Italiana Veterinari Sleddog e Canicross - vedi www.aivsec.it/index.html) :
- 7% - 8% di disidratazione
- Frequenza cardiaca di 120 battiti al minuto a riposo o dopo 30-60 minuti dal termine dell’attività, con
- Zoppia e/o condizioni dell’apparato locomotorio che non migliorano con riposo o con terapie
- BCS inferiore a 4 su 9
- Suoni polmonari con evidenza di edema o rantoli e/o rilievo di tosse, dispnea o aumento della
- Ipertermia o febbre: temperatura corporea superiore a 39,5 *C a riposo o dopo un’ora dal termine
- Ipotermia: temperatura corporea inferiore a 37 °C
- Vomito e/o diarrea non responsiva a farmaci permessi dal regolamento antidoping IFSS o con sangue
- Lesioni cutanee o ai cuscinetti plantari o lesioni da congelamento che non presentino possibilità di
- Urina marrone o rossa
- Convulsioni o stato letargico
- Condizioni patologiche che richiedano uso di farmaci e terapie non permesse dal regolamento
Si ricorda che:
- Sulla base del regolamento antidoping IFSS (vedi https://sleddogsport.net/library/default.aspx) non
metodi proibiti.
Se, per motivi medico-veterinari documentati, si fosse dovuto, durante l’ultimo mese precedente alla
competizione, far uso delle sostanze elencate tra quelle vietate durante la competizione o se si
dovesse fare uso medico continuativo, durante la competizione, di una delle sostanze comprese tra
quelle “controllate”, il concorrente è tenuto a darne comunicazione al momento della visita pre-gara
al team veterinario.
- Qualora i Veterinari di gara ne ravvisassero la necessità, o i concorrenti ne facessero richiesta, al
momento durante la manifestazione, potranno venire effettuati controlli sanitari, anche su cani già
previamente controllati. Se un concorrente rifiutasse di sottoporre il proprio cane ad un controllo
richiesto dai Veterinari, tale comportamento verrà segnalato al Giudice di gara per eventuali
provvedimento del caso.
- Nel caso i Veterinari di gara rilevassero situazioni e/o atti contrari al benessere animale, ciò verrà
- I cani aggressivi e le femmine in calore potranno venire ammessi alla competizione, previa
per evitare che tali soggetti possano costituire pericolo non gestibile per persone ed altri cani o
disturbo al regolare svolgimento della competizione.
- Le femmine in gestazione ed in allattamento non verranno ammesse alla competizione.